logo logo logo logo
  • Home
  • I progetti
  • Le attività
    • Un canto lungo nove mesi
    • Liberalamusica!
    • AGOGO
    • Corsi di strumento
    • Periscopio
    • Body percussion
    • baraONDA
    • Musicoterapia
    • Circle drum
    • Peixinhos e Sottomarino
    • Musicagé
    • Per le aziende
  • La navigazione
  • L'equipaggio
  • I contatti
  • Alessandro Trapasso

    PIANOFORTE

    1. Home
    2. L'equipaggio
    3. Alessandro Trapasso

Alessandro inizia la sua formazione al pianoforte, arrivando a diplomarsi nel Settembre del 2013 sotto la guida del M° Roberto Guglielmo nel conservatorio “A. Boito” di Parma. Segue corsi di alto perfezionamento con pianisti sia italiani che esteri; tra i nomi più importanti si ricordano Pietro De Maria, Daniel Rivera e soprattutto Ramin Bahrami, con il quale approfondisce in maniera particolare l'interpretazione del repertorio bachiano al pianoforte. Si annoverano diverse esperienze concertistiche in recital pianistici, come accompagnatore di cantanti e come solista e direttore assieme all'orchestra d'archi "Fides in musica" di Udine e all'orchestra "Dedalus Ensemble" di Parma.

La predilezione per la musica antica e l'approfondimento del repertorio antico al clavicembalo e all'organo danno vita ad una nuova fase della sua formazione artistica che raggiunge il suo compimento nel Luglio del 2017 con il conseguimento, col massimo dei voti, del diploma accademico di secondo livello in clavicembalo presso il conservatorio di Parma nella classe del M° Francesco Baroni e che lo porteranno, dal Settembre del 2018, a specializzarsi con il M° Menno Van Delft ad Amsterdam.

Nel Settembre 2017 decide di approfondire ulteriormente lo studio dell'organo sotto la guida del M° Maurizio Croci presso la civica scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano e con il M° Enrico Viccardi a Parma. Numerosi i concerti grazie alla fervente attività del Dipartimento di Musica Antica del conservatorio di Parma, e molto proficue le lezioni con il M° Roberto Gini, grazie al quale nasce uno spiccato interesse nei confronti della musica d'insieme e della retorica musicale. Come continuista collabora con diversi gruppi come ad esempio la “Filarmonica Arturo Toscanini” di Parma, la “Camerata ducale di Parma” e l'”Ensemble Boito”. Anche al clavicembalo e all'organo non mancano corsi di alto perfezionamento con insegnanti di riconosciuta fama come Emilia Fadini, Enrico Baiano, Christophe Rousset, Béatrice Martin, Miklòs Spànyi e Pieter Van Dijk.

Da sempre accosta all'attività concertistica la passione per l'insegnamento che viene appagata grazie a diverse collaborazioni con scuole statali ed istituti privati nella città di Parma, dove tutt'ora risiede.

Adora l'arte e la cultura dell'estremo oriente, e un giorno vorrebbe saper parlare fluentemente il giapponese. Per il momento... Hajimemashite! (はじめまして!)

Contatti
  • Contattaci per prendere un appuntamento:
  • Telefono +39 375 771 9651
  • Mail info@laboratorionautilus.it
  • Via Secondo Cremonesi 4/6, 26900, Lodi
Laboratorio Nautilus

La casa della musica e dell'ascolto

Iscriviti alla nautilettera
per non perdere la rotta:

© 2024 Semidimela - Associazione Laboratorio Nautilus